
Più serra che lampughe a dire il vero… purtroppo infatti avrò solo inseguimenti e strike ma senza catture della mitica “Brasiliana”, ma non demordo!
in questo report dedicato al video in allegato che trovate a fine articolo, faccio una batuta di spinning medio dedicata alla pesca in top water con wtd, entrambi nuovi e poco utilizzati ancora.
Se volete conoscerne le caratteristiche, scrivetelo nei commenti, nel frattempo andiamo a vedere se sono graditi o meno ai nostri cari amici pinnuti!
Spinning medio in top water
Se c’è qualcosa di adrenalinico nello spinning è la botta in canna, se vogliamo qualcosa di ancora più adrenalinico, basterà pescare con le esche di galla, ed allora vedere inseguire e sperare che attacchi e poi la botta… puro divertimento ed adrenalina alle stelle!
Questo è lo spinning in top water, adrenalina pura.
Non ci sono altre parole per descriverlo, pescare a spinning è sempre bello, ma vedersi dietro un predatore che sta per sferrare l’attacco è qualcosa di magico, di indescrivibile bisogna viverlo di persona.
Le lampughe in top water
Un pesce sfuggente, difficile da catturare da riva, difficile da convincere ad attaccare le nostre esche, almeno nel mio caso si intende.
Un pesce che ad ogni modo, ho incontrato parecchie volte in questa fine estate ed inizio d’autunno, che mi ha dato solo la possibilità di vederlo inseguire, attaccare, ma mai di combattere.
Ho due grandi vuoti nelle varie bacheche di foto che rimpinzo nei vari social… la palamita e guarda caso la lampugna (che ho catturato solo con vivo e da barca, mi manca da riva a spinning).
Vederle come ombre dietro le aguglue per terrorizzarle e poi farle letteralmente volare fuori dall’acqua o dietro il nostro artificiale è eccezionale, aspetti la botta in velocità da un momento all’altro, che arriva, ma slama, che non arriva e si fa solo vedere per girare i tacchi sotto riva.
Ma come ho già detto, non demordo, anzi… insisto!
Il serra in TOP WATER a spinning
Sul serra in top water penso si siano già sprecate troppe parole, troppe pagine e troppe filosofie, il serra attacca!
Sui jerk, sulle gomme, sui jig, sugli smartphone… si avrete visto anche voi i video dove insegue ed addenta un i-phone… attacca tutto.
Quindi, perchè non dovrebbe attaccare a galla una bella esca colorata o dalla livrea naturale?
Attacca anche a galla e lo fa con il suo modo ” grezzo e tamarro”.
Sbagliando spesso la mira, ma non perchè ci vuole fare fessi a noi, proprio perchè sbaglia essendo un tamarro!

Scusate la descrizione un po’ personale del serra in top water, ma la penso esattamente in questo modo, ma… sono divertenti quanto tamarri e grezzi, tirano legnate, si difendono saltando, non si danno per vinti fino all’ultimo metro, sono predatori eccezionali, per questo li rispetto e quasi sempre li rilascio!
Serra e lampughe in top water, tutto a WTD
Ho utilizzato due esche per fare questa battuta di spinning medio in top water che precisamente sono:
rapala maxrap walk’n rock
Il rapala maxrap è uno strano wtd, con una forma nuova ed inedita, mi ha colpito subito quando l’ho visto in negozio, bocca tagliata, corpo sinuoso e colori accattivanti, quello che ho usato ha la livrea di un pesce volante ( forse per questo le lampuhe lo inseguivano)
Ottimo artificiale facilmente manovrabile in wtd e che si muove quasi da solo, provare per credere!

Stan lure needle mini
Il piccolo needle di stan lure è ricercatissimo, ho notato, sia dalle lampughe che dai serra, li fa impazzire, ma sbagliano spesso la mira!
Ne ho allamati e persi a decine con questo needle! Un artificiale artigianale in legno che sto provando per bene e che presto vedrete nei “provati per voi“, come già annunciato in alcuni video. Cliccano qui andrete alla pagina del produttore

Lo spot per il TOP WATER
Questo spot del video è molto indicato per la pesca in topwater, infatti nei primi 15-20 metri l’acqua è molto bassa, per poi scendere a buone profondità, insomma abbiamo un gradino molto pronunciato, luogo dove stanno in agguato i predatori.
Basta infatti un minimo di onda, per ottenere l’effetto onda lunga e quindi far surfare per bene i nostri wtd, che spesso ricevono l’attacco sulle piccole creste, davvero spettacolare!
Non è uno spot facile, non ho ancora capito bene le condizioni ideali, ma ci sto lavorando, per il momento pare che a mare calmo o leggermente agitato ci stazionino di sicuro i serra, e le lampughe si diano ad attaccare le povere aguglie, come vi ho fatto vedere in questo video
In conslusione
Come di consueto vi lascio con alcune considerazioni finali, la pesca in topwater è sicuramente adrenalinica, ma anche snervante in alcune occasioni, non fatevi prendere dalla rabbia (come succede a me nella parte finale del video), non serve a niente se non a deconcentrarsi.
I predatori sono così, attaccano senza pensarci, e fanno dei lisci paurosi, oppure ci pensano troppo e non attaccano proprio, il bello dello spinning in topwater, non sai cosa succede!
Vi ricordo che se avete delle proposte, critiche, domande potete utilizzare i commenti alla fine dell’articolo, presto, se tutto va come immagino, arte a disposizione anche un’area riservata dove postare commentare e scambiare idee, sempre su questo blog, se tutto va come deve andare! Alla prossima.
Attrezzi utilizzati in questa battuta
- CANNA – G-LOOMIS NRX 843 (link sito produttore)
- MULINELLO – SHIMANO TWIN POWER 4000 HG
- TRECCIATO – KAIRIKI 0,16 YELLOW
- TERMINALE – FLUOROCARBON SEAGUAR ACE 0,40
Artificiali andati a segno
“Alcuni link utilizzati sono link di affiliazione. Acquistando tramite i link potrei ricevere una commissione sulla vendita. Questo non influisce sul prezzo del prodotto che acquisti.”
Non mi resta che lasciarvi come al solito i link ai miei social vi invito a mettere un like ed iscrivervi al canale YouTube ClipAnger, seguitemi su Facebook, instagram, twitter e pinterest, li aggiorno quotidianamente. Vi informo che ho anche aperto la sezione commenti, per gli articoli, quindi potrete dire la vostra anche qui, sotto questo articolo. Mentre per ricevere le notifiche su nuovi articoli, tutorial, report e progetti di questo blog, vi basterà: