Artificiali a basso costoSPINNING

Spinning e catture: test sullo Stinger 120 & Jig FSTK

Introduzione

Spinning & catture, un connubbio che spesso non si avvera, ma che a volte scegliendo bene le esche e con un pò di fattori a favore, può avverarsi. In questa sessione ho testato due tipologie di esche molto diverse fra loro: lo Tsurinoya Stinger 120 e due jig FSTK, per capire come si comportano in mare sapendo già che i predatori li attraggono, quindi ormai fanno parte della cassetta. In questo articolo e nel video, vi racconto com’è andata tutta la prova!

Attrezzatura utilizzata

Per questa sessione ho utilizzato:

Le condizioni erano mare calmo e cielo coperto, perfette per testare sia artificiali da superficie che jig da fondale.

spinning con bassa pressione una delle condizioni ideali per la cattura di predatori
spinning con bassa pressione una delle condizioni ideali per la cattura di predatori

Lo Tsurinoya Stinger 120 in azione

lo Tsurinoya Stinger 120 è un jerkbait floating, ideale per insidiare predatori come spigole e barracuda con una nuotata realistica e reattiva ai movimenti della canna. Si tratta di un’esca economica ma efficace, perfetta per chi cerca un buon compromesso tra prezzo e prestazioni.

Tecniche di recupero provate

  • Jerkata secca: per ottenere un nuoto irregolare e catturare l’attenzione dei predatori.
  • Stop & Go: lasciando l’artificiale sospeso per qualche secondo, ottimo per stimolare attacchi su pesci sospettosi.
  • Recupero lento con jerkate lunghe: utile in condizioni di acqua chiara e predatori meno aggressivi.

L’azione del Stinger 120 è stata convincente e ha attirato diversi attacchi, confermando la sua efficacia come jerkbait floating infatti un barrozzo discreto è rimasto allamato senza tanti complimenti!

Jig FSTK: test e impressioni

I jig FSTK sono esche versatili che si prestano sia alla pesca verticale che al light jigging inshore. Nel test ho utilizzato due versioni con grammature simili per adattarmi alle profondità ed alla corrente leggera di quella giornata.

Tecniche di recupero provate

  • Lancio e caduta libera: sfruttando il movimento irregolare in discesa per attrarre i predatori.
  • Recupero a strappi: alternando jerkate e pause per simulare un pesce ferito.
  • Recupero veloce e lineare: per testare la risposta dei predatori più attivi.

Questi jig si sono dimostrati efficaci soprattutto nella fase di caduta, quando ho avuto diversi attacchi.

La catture di questi due JIG dal colore accattivante, uno e glow si vede al buio, con belle armature fatte con assist abbastanza resistenti, per il momento hanno attratto predatori di piccola taglia e molto facili da catturare, ma lo hanno fatto e si prestano ad altri tipi di recuperi ed a catture ben più interessanti.

Pro e Contro degli artificiali testati

Tsurinoya Stinger 120

✅ Ottima nuotata e reattività
✅ Floating, ideale per lavorare in superficie
✅ Prezzo contenuto
❌ Meno efficace in profondità
❌ Necessita di una tecnica di recupero attiva

Jig FSTK

✅ Versatilità d’uso, ottimi sia a fondo che in recupero veloce
✅ Funzionano bene su diversi predatori
✅ Prezzo economico rispetto ad altri jig
❌ Le armature tendono ad arruginirsi se non lavati con acqua dolce
❌ Meno efficaci in acque basse

FAQ: Domande frequenti su jig e jerkbait

Quando usare un jig rispetto a un jerkbait?

I jig sono ideali per insidiare predatori a diverse profondità, mentre i jerkbait floating come lo Stinger 120 sono più indicati per lavorare in superficie o a mezz’acqua.

Qual è la migliore tecnica di recupero per i jig?

Dipende dal target e dalle condizioni: il recupero jerkato o twitching con pause funziona bene per molte specie, mentre il recupero veloce può attivare i predatori più aggressivi e veloci, ad esempio tunnidi.

Conviene acquistare artificiali economici come questi?

Assolutamente sì! Il rapporto qualità-prezzo di questi artificiali è ottimo, e permettono di avere una buona varietà di esche senza spendere troppo.

Risultati e conclusioni

La sessione ha confermato il valore di queste esche: lo Tsurinoya Stinger 120 è perfetto per lo spinning in condizioni di acqua ferma, mentre i jig FSTK si sono dimostrati ottimi per raggiungere i predatori più profondi.

Se volete vedere l’azione dal vivo, trovate il video completo su YouTube ClipAngler! 🎥

Hai già provato questi artificiali? Scrivilo nei commenti e confrontiamo le nostre esperienze! 🎣

Esche utilizzate nella sessione

Non mi resta che lasciarvi come al solito i link ai miei social vi invito a mettere un like ed iscrivervi al canale YouTube ClipAnger, seguitemi su Facebook, instagram, twitter e pinterest, li aggiorno quotidianamente. Vi informo che ho anche aperto la sezione commenti, per gli articoli, quindi potrete dire la vostra anche qui, sotto questo articolo. Mentre per ricevere le notifiche su nuovi articoli, tutorial, report e progetti di questo blog, vi basterà:


🎣 Spinning e catture! Test in mare Stinger 120 & Jig FSTK 🐟🔥

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio
CLIPANGLER SPINNING ROD DAIWA NINJA NUOVO VIDEO PROVATO PER VOI TSURINOYA AIRAZOR PENCIL Nuova combo ULS nuovo video! LIVE ATTACK IN UNDERWATER i nuovi artificiali di CF.LAB hornet h.d. 120 JIG RATTLING FSRK NUOVO VIDEO NUOVO VIDEO STINGER 120-F SUPER SCADUTA A SPINNING CON I PESCI SERRA PROTAGONISTI
CLIPANGLER SPINNING ROD DAIWA NINJA NUOVO VIDEO PROVATO PER VOI TSURINOYA AIRAZOR PENCIL Nuova combo ULS nuovo video! LIVE ATTACK IN UNDERWATER i nuovi artificiali di CF.LAB hornet h.d. 120 JIG RATTLING FSRK NUOVO VIDEO NUOVO VIDEO STINGER 120-F SUPER SCADUTA A SPINNING CON I PESCI SERRA PROTAGONISTI
Chiudi

Adblock rilevato

Per continuare a visualizzare offerte ed annunci devi disabilitare il blocco