Rapala MAVRICK SW: Il jerkbait perfetto per lo spinning in mare?

Non è semplice orientarsi in questo colorato mondo degli artificiali da spinning, Vi do un mano io, anche perchè la scelta dell’artificiale giusto può fare la differenza tra una sessione anonima e una battuta di pesca memorabile. Oggi voglio parlarvi del Rapala MAVRICK SW, un jerkbait che ho testato personalmente e che mi ha regalato una bella cattura: un barracuda a pochi metri da riva. In questo articolo analizzerò nel dettaglio le sue caratteristiche, le mie impressioni sul campo e alcuni consigli utili per sfruttarlo al meglio.
Caratteristiche del Rapala MAVRICK SW
Il Rapala MAVRICK SW è un jerkbait pensato specificamente per l’uso in acqua salata. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
- Lunghezza: Disponibile nella misura da 11 cm.
- Peso: 16 grammi, perfetto per attrezzatura da spinning medio.
- Azione: Suspending, con un movimento molto realistico e una risposta ottima agli stop and go.
- Ancorette: Resistenti alla corrosione marina, ideali per la pesca ai predatori costieri.
- Design e colori: Disponibile in diverse colorazioni molto curate, con riflessi che imitano perfettamente il nuoto di un pesce foraggio in questa colorazione.






Test in mare e prime impressioni
Ho testato il Rapala MAVRICK SW in una sessione di spinning inshore, cercando di capire come si comporta nelle diverse fasi del recupero. Fin dai primi lanci ho notato che si presta benissimo a un’azione di jerkata secca alternata a pause, con un movimento sinuoso che imita alla perfezione un pesce in difficoltà.
La cattura del barracuda
Dopo una serie di lanci lungo la spiaggia, ho deciso di provare una zona con un fondale misto e qualche corrente interessante. Ho recuperato il MAVRICK SW con una serie di colpi di canna secchi intervallati da pause e, proprio durante una di queste soste, ho sentito la classica botta secca: un barracuda ha attaccato deciso, senza esitazione.
Dopo un breve combattimento, ho portato il pesce a riva: una cattura bella e combattiva, dimostrazione che questo jerkbait ha la capacità di stimolare l’attacco anche di predatori sospettosi.

Tecniche di recupero consigliate
Per sfruttare al massimo il Rapala MAVRICK SW, ecco alcune tecniche che consiglio:
- Jerkata secca con pause: Il classico recupero jerkbait, con colpi di canna secchi e pause di 1-2 secondi. Perfetto per stimolare attacchi improvvisi.
- Stop and go: Recupero lineare alternato a pause, utile in acque poco profonde o quando i pesci sono apatici.
- Lento wobbling: Recupero costante e lento, ideale per le prime ore di luce o con acqua limpida.
Pro e Contro del Rapala MAVRICK SW
Pro
✔ Ottima lanciabilità.
✔ Movimento realistico e naturale.
✔ Materiali resistenti e ancorette di qualità.
✔ Azione sospending perfetta per pause strategiche.
✔ Attira predatori come barracuda, serra e spigole.
Contro
❌ Necessita di un recupero attivo per dare il meglio di sé.
❌ In presenza di vento forte perde molto nel lancio.
Domande Frequenti (FAQ)
Il Rapala MAVRICK SW è adatto anche per la spigola?
Sì, assolutamente! Il movimento sospending e la possibilità di recuperi lenti lo rendono perfetto per insidiare anche la spigola, soprattutto in acque calme o con corrente moderata.
Che attrezzatura consigli per usarlo al meglio?
Io ho utilizzato la canna montata su misura da Spada Custom Rod da spinning medio pesante con il certate 5000 sw, ma per questo artificiale consiglio un setup da spinning medio leggero come la mia combo Daiwa Freams Evolution Spinning 10-30 abbinata al Daiwa Exceler LT23 4000 e mi sono trovato benissimo. Una canna con un’azione rapida aiuta a sfruttare al meglio il suo movimento.
Qual è la migliore condizione per utilizzarlo?
Funziona bene sia in condizioni di mare calmo che con leggera onda, specialmente nelle ore crepuscolari o notturne.
Meglio in acque profonde o basse?
È più efficace in acque medie profonde, da 2 a 3 metri di profondità. Se si vuole insidiare il barracuda, meglio puntare a zone con un leggero dislivello vicino alla riva.
Conclusioni
Dopo averlo provato in diverse situazioni, posso dire che il Rapala MAVRICK SW è un jerkbait molto valido per lo spinning in mare, in particolare per la pesca di predatori come barracuda, serra e spigola. Ha un movimento naturale e attira molto bene i pesci, soprattutto se usato con jerkate e pause. Non è un artificiale che funziona sempre con un recupero banale, ma se utilizzato nel modo giusto può fare davvero la differenza.
Se stai cercando un jerkbait di qualità per migliorare le tue sessioni di pesca, questo modello merita sicuramente un posto nella tua tackle box!
Link Utili
“Alcuni link utilizzati sono link di affiliazione. Acquistando tramite i link potrei ricevere una commissione sulla vendita. Questo non influisce sul prezzo del prodotto che acquisti.”
🎣 Hai già provato il Rapala MAVRICK SW? Raccontami la tua esperienza nei commenti!
Non mi resta che lasciarvi come al solito i link ai miei social vi invito a mettere un like ed iscrivervi al canale YouTube ClipAnger, seguitemi su Facebook, instagram, twitter e pinterest, li aggiorno quotidianamente. Vi informo che ho anche aperto la sezione commenti, per gli articoli, quindi potrete dire la vostra anche qui, sotto questo articolo. Mentre per ricevere le notifiche su nuovi articoli, tutorial, report e progetti di questo blog, vi basterà: