🎣 Spinning al cambio luce: tante catture con jerk e jig!

Protagonisti: Duo Tide Minnow Pink Sardine e Fiiish Hypnocasy
Il cambio luce è uno dei momenti più produttivi (tutto basato sulla mia personale esperienza!) nella pesca a spinning. Quei minuti in cui il sole accarezza l’orizzonte — sia all’alba che al tramonto — sembrano attivare i predatori costieri come se un interruttore si accendesse. In questa sessione ho affrontato lo spot con due artificiali ben distinti ma entrambi micidiali: il jerkbait Duo Tide Minnow (colorazione Pink Sardine) e il jig Fiiish Hypnocast, già protagonista della sezione Provato per voi sul blog e canale YouTube.
📍 Spot e condizioni
Lo spot scelto è una spiaggia che conosco molto bene, con fondale molto profondo e roccia sommersa, digrada in maniera netta e veloce ed ha un grosso canale parallelo. Le condizioni erano non molto da spinning, ma lo spot anche in queste condizioni può funzionare:
- Mare calmo
- Acqua limpida
- Leggera brezza laterale
- Corrente moderata
- Alba imminente e cambio luce
Molti elementi a sfavore, ma una certezza, il cambio luce!
🎣 L’attrezzatura
- Canna: Daiwa Freams 10-30g
- Mulinello: Daiwa Exceler LT 4000c
- Treccia: 0.16mm jbraid – con finale in fluorocarbon
- Sgancio rapido: per switchare velocemente tra jerk e jig
🎯 Gli artificiali: perché ho scelto questi due?
💥 DUO TIDE MINNOW – Pink Sardine
Il Tide Minnow è un jerkbait affidabile ed ormai sempre nella mia cassetta, dal nuoto reattivo e con una capacità di lanciare lontano anche con vento laterale o contrario. Il colore Pink Sardine risalta in acqua sia con luce radente sia in condizioni leggermente offuscate, molto efficace, ormai ne sono più che sicuro.
Lo uso con recuperi jerk-stop-jerk e brevi pause: in questa sessione ha attirato i primi attacchi proprio in queste pause improvvise. Il pesce vede lo scarto, lo stop e… BAM ATTACCA!
⚡ FIIISH HYPNOCASY
Il jig Hypnocasy è stato una sorpresa positiva: compatto, preciso nel lancio, ottimo anche su fondali misti. Ha una caduta wobbling molto attrattiva e risponde bene sia a recuperi lineari che a TWITCHING più verticali.
Quando il jerk ha iniziato a perdere efficacia (dopo diverse catture), sono passato al jig per cercare predatori più vicini al fondo… e ha funzionato alla grande. Puoi vedere il nuoto e il comportamento in acqua direttamente nel video e nell’articolo dedicato qui sul blog nella sezione Provato per voi.
🔗 Vai all’articolo dedicato al Fiiish Hypnocasy – Provato per voi
⚔️ Le catture
Nonostante le dimensioni medie dei predatori, l’azione è stata costante e divertente:
- Diversi pesci serra hanno attaccato il jerk.
- Il JIG è stato preso di mira dai caranghi, bella botta!
🎬 Il video completo
Puoi guardare l’intera sessione sul canale YouTube ClipAngler, dove ho documentato:
- Il contesto dello spot
- L’azione dei due artificiali
- Le catture
- Il cambio strategico da jerk a jig
📹 Guarda il video su YouTube – Spinning al cambio luce: Catture a raffica con Jerk e Jig
🔍 Conclusioni
Il cambio luce si conferma uno dei momenti più produttivi per la pesca a spinning inshore. Con l’utilizzo combinato di un jerkbait visivo e un jig compatto e versatile, si può adattare rapidamente alla profondità, all’attività dei predatori e alle variazioni di luce e corrente.
Se non hai ancora provato il Tide Minnow in Pink Sardine o il Fiiish Hypnocasy, ti consiglio vivamente di farlo, specialmente in spot misti e durante quei momenti in cui la luce cambia tutto.
🧠 FAQ
🔸 Meglio il jerk o il jig al cambio luce?
Dipende dall’attività del pesce. Il jerk funziona benissimo quando i predatori sono a galla o mezz’acqua. Il jig è perfetto per scandagliare strati più profondi o per stimolare reazioni improvvise.
🔸 L’Hypnocasy si incaglia facilmente?
Meno di quanto pensassi: con l’angolazione giusta nel recupero e un po’ di esperienza nella lettura del fondale, si comporta molto bene anche su misto, amo singolo e centrale.
🔸 Come hai recuperato il jerk e il jig?
Il jerk con TWITCHING secche e pause; il jig alternando recuperi lineari con colpetti di cima e brevi stop.
Attrezzatura utilizzata
- CANNA: DAIWA FREAMS EVOLUTION 10-30 GRAMMI
- MULINELLO: DAIWA EXCELER 4000 LT
- TRECCIATO: 0.16 – J-BRAID X8
- TERMINALE: TRABUCCO XPS 0,40
🎣 Continua a seguirmi su ClipAngler per altre sessioni, test, recensioni e pesca vissuta davvero, direttamente sul campo!
Non dimenticare di iscriverti al canale e di leggere gli altri articoli della serie Provato per voi!
Non mi resta che lasciarvi come al solito i link ai miei social vi invito a mettere un like ed iscrivervi al canale YouTube ClipAnger, seguitemi su Facebook, instagram, twitter e pinterest, li aggiorno quotidianamente. Vi informo che ho anche aperto la sezione commenti, per gli articoli, quindi potrete dire la vostra anche qui, sotto questo articolo. Mentre per ricevere le notifiche su nuovi articoli, tutorial, report e progetti di questo blog, vi basterà: