Prova del JIG Flatline TG Savage Gear – Spinning inshore e carangone!

Nel mondo dello spinning inshore, il jig è un’esca micidiale, soprattutto quando si cercano predatori rapidi e combattivi. In questo provati per voi ho deciso di testare il Flatline TG di Savage Gear, un jig compatto e bilanciato, costruito in tungsteno (da qui la sigla TG), che promette lanci lunghi, affondamenti rapidi e un’azione realistica sia in caduta che nel recupero.
I modelli testati: 12g e 5g
Per questa uscita ho portato con me due versioni del Flatline TG:
- 12 grammi, ideale per lanci lunghi e per sondare strati più profondi;
- 5 grammi, perfetto per situazioni light e pesci più sospettosi o vicini a riva.
Entrambi sono stati messi alla prova in condizioni reali, in uno spot che conosco bene, con fondali misti e presenza di corrente laterale con un buon fondale. Il jig da 12g mi ha permesso di raggiungere una bella distanza, mentre il 5g si è rivelato utilissimo per il recupero lento in zone più tranquille.




L’azione in acqua
Il nuoto del Flatline TG è molto particolare: ha un movimento nervoso, con un rollio accentuato in caduta che scatena l’istinto predatorio. A recupero lineare o jerkato, produce bagliori e vibrazioni molto interessanti. Ma è in twitching che dà il meglio di sé, soprattutto quando si pesca con la tecnica dello light jigging da riva.
La cattura del carangone
Durante il test con il modello da 12 grammi, ho avuto un attacco violento e una bella battaglia con un carangone! Un predatore potente, combattivo, che ha permesso di provare l’efficacia del JIG (cosa che già conosco molto bene). La ferrata è arrivata dopo un paio di jerkate seguite da una pausa: classico attacco in discesa. Emozione pura!
📺 Tutto il combattimento è documentato nel video su YouTube:
👉 Guarda il video completo su ClipAngler
Considerazioni finali
Il Flatline TG di Savage Gear si è rivelato:
- Ottimamente costruito;
- Perfettamente bilanciato;
- Versatile per diversi stili di recupero;
- Efficace sia in versione 12g che 5g.
Il fatto che sia in tungsteno lo rende compatto e più performante rispetto ai classici jig in piombo. E il carangone catturato ne è la prova concreta.
Specifiche tecniche del Flatline TG Savage Gear
- Materiale: Tungsteno
- Disponibile in vari pesi: nel test 5 e 12 grammi
- Amo assist montato di serie: sui modelli da 12 grammi
- Finiture UV e dettagli olografici: ottimi i colori naturali
- Ottimo per spinning e light jigging ed ultra light jigging
Consigli d’uso
- Recupero twitching + pausa per attivare i predatori.
- Usalo in zone profonde o con corrente: il tungsteno affonda in fretta.
- Abbinalo a terminali sottili e trecciati dello 0.10 o 0.13 per lanci lunghi.
Attrezzatura usata nel video
- Canna: Daiwa Freams Evolution 10-30g
- Mulinello: Daiwa Exceler LT23 4000
- Trecciato: j-braid
- Terminale: Fluorocarbon 0.32mm
- Artificiale: Savage Gear Flatline TG 12g e 5g
Conclusione
Il Flatline TG entra di diritto tra i miei jig preferiti per lo spinning inshore. Ottimo bilanciamento, azione efficace e costruzione premium. Se peschi in mare dalla costa e cerchi un jig compatto ma potente, vale assolutamente la pena provarlo.
🎥 Non dimenticare di iscriverti al canale ClipAngler su YouTube per nuovi test, catture e consigli sul mondo della pesca a spinning!